Carcinoma a cellule renali di 2 cm o meno: aumento del rischio di mortalità generale e cardiovascolare dopo nefrectomia radicale


E’ stato utilizzato un ampio registro di popolazione per valutare eventuali differenze tra la sopravvivenza generale e la sopravvivenza cardiovascolare nei pazienti con carcinoma a cellule renali inferiore o uguale a 2 cm sottoposti a nefrectomia radicale o nefrectomia parziale.

Dal registro SEER ( Surveillance, Epidemiology and End Results ) sono state identificati 4.216 pazienti con carcinoma a cellule renali di 2 cm o valore inferiore, con conferma istologica, che sono stati sottoposti a nefrectomia radicale o parziale.

Un totale di 2.301 pazienti ( 55% ) sono stati sottoposti a nefrectomia parziale.
L’impiego della nefrectomia parziale è aumentato costantemente durante il periodo di studio dal 27% dei casi totali nel 1998 al 66% nel 2007.

I pazienti, sottoposti a nefrectomia parziale avevano in media 2.5 anni in meno rispetto a quelli trattati con nefrectomia radicale ( 56.4 vs 58.9 anni; p inferiore a 0.001 ).

L'età più anziana era il solo fattore indipendente predittivo di nefrectomia radicale ( odds ratio, OR=1.02 ).

Quando sono state prese in considerazione le caratteristiche del paziente e l'anno dell’intervento chirurgico, la nefrectomia radicale è risultata associata a una più alta mortalità globale ( hazard ratio, HR=2.24 ) e mortalità cardiovascolare ( HR=2.53 ).

In conclusione, la nefrectomia radicale è associata a minore sopravvivenza generale e cardiovascolare, rispetto alla nefrectomia parziale nei pazienti con carcinoma a cellule renali, localizzato, di 2 cm o valore inferiore.
Questi risultati giustificano quindi la diffusione dell'uso di tecniche di risparmio di tessuto renale per trattare il cancro del rene localizzato. ( Xagena2011 )

Kates M et al, J Urol 2011;186: 1247-1253


Nefro2011 Onco2011 Chiru2011



Indietro

Altri articoli

Gli effetti dell'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) negli adulti senza malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ASCVD ), stratificati in base all'uso...


Il linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) è il sottotipo istologico più comune di linfoma non-Hodgkin (...


Il trattamento del tumore ai testicoli è chiaramente associato a morbilità e mortalità cardiovascolare. Per consentire lo sviluppo di strategie...


È stata annunciata l'interruzione del Programma di sviluppo clinico di Vupanorsen, una terapia antisenso sperimentale in fase di valutazione per...


I fattori di rischio cardiovascolare dell'infanzia predicono la malattia cardiovascolare subclinica dell'adulto, ma i collegamenti con gli eventi clinici non...


L'attività fisica è stata associata a un ridotto rischio di demenza, ma i meccanismi alla base di questa associazione restano...


L'aumento dei livelli lipidici e dell'incidenza di tumori con Tofacitinib ( Xeljanz ) ha indotto uno studio sugli eventi avversi...


La relazione tra assunzione di sodio e malattie cardiovascolari rimane controversa, in parte a causa della valutazione imprecisa dell'assunzione di...


I biomarcatori cardiaci possono predire il rischio di aterosclerosi e altri esiti cardiovascolari nei pazienti con psoriasi e artrite psoriasica. Rispetto...


È stato confrontato l'impatto dell'Ezetimibe ( Zetia ) e degli inibitori della proproteina convertasi subtilisina / kexina di tipo 9...